

La Sezione Emilia Romagna della Società Chimica Italiana (SCI-ER) organizza anche quest’anno la Giornata della Chimica dell’Emilia Romagna, giunta alla sua XXIII edizione (XXIII GdC-ER 2024), che si terrà giovedì 19 dicembre 2024 presso l’Auditorium della Fondazione Marco Biagi, largo Marco Biagi 10, 41121 Modena.
Il tema della giornata sarà “La chimica per le sfide future”, scelto dal direttivo della SCI-ER per avere occasione di discutere assieme del ruolo che può avere la chimica nella realizzazione di un futuro più equo e sostenibile per tutti. Durante la giornata saranno presenti quattro invited speakers, provenienti da aziende ed atenei del territorio, che porteranno testimonianze dirette di come le scienze chimiche possano essere di aiuto nel far sì che il nostro passaggio sul pianeta Terra sia sempre più sostenibile.
Come ogni anno la partecipazione alla giornata è gratuita (NB non è necessario essere iscritti alla SCI) e l’invito a partecipare è rivolto non solo ai dottorandi di tutti gli atenei della regione, ma anche ad assegnisti, ricercatori e docenti, nonché a professionisti che lavorano nelle aziende del settore. A seguire una breve presentazione di come si svolgerà la giornata, maggiori dettagli e la locandina scaricabile sono disponibili nella sezione Programma.
La mattinata si aprirà con le comunicazioni flash da parte dei dottorandi e si concluderà con gli interventi del professor Fabrizio Cavani, dell’Università di Bologna, e di Antonio Ricci, di Fresenius Kabi, nota azienda biomedicale. Contestualmente alla pausa pranzo a buffet, offerta da SCI-ER, si svolgerà la sessione poster, durante la quale sarà possibile visionare i contributi esposti e discutere con gli autori degli stessi. Il pomeriggio vedrà protagonisti i dottorandi selezionati per le comunicazioni orali da 20 minuti e altri due invited speakers: la professoressa Alessia Bacchi, dell’Università di Parma, e Mirko Buffagni, di Graf Industries, un’azienda radicata nel territorio modenese. La giornata terminerà con le premiazioni dei migliori poster e delle migliori comunicazioni.
L’iscrizione è da effettuarsi tramite il modulo apposito, entro e non oltre il 15 novembre 2024, contestualmente all’iscrizione sarà necessario inviare l’abstract per il contributo che si intende portare. Il modulo per l’iscrizione e il fax simile dell’abstract sono scaricabili alla pagina Iscrizioni.
